Queste le tappe principali del nostro Istituto dall'anno della sua fondazione sino ad oggi
Settembre 1987
Le origini
Il Liceo “Aristosseno” è nato nel 1987 dallo sdoppiamento del Liceo Classico Quinto Ennio, da cui ha ereditato la maxi sperimentazione classica, linguistica e scientifica. Fin dalle sue origini, il Liceo si è proposto non solo come laboratorio di sperimentazione educativa e didattica, ma anche come centro di accoglienza e di scambi culturali a livello europeo ed extraeuropeo.
Settembre 1992
Adozione dei Piani di Studio Brocca
Il Progetto Brocca prende il nome dall'allora sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Beniamino Brocca, coordinatore della commissione ministeriale istituita nel 1988, che ricevette il mandato di revisionare i programmi della scuola secondaria superiore in vista del prolungamento dell'istruzione obbligatoria al sedicesimo anno d'età.
Settembre 1992
Adozione degli indirizzi Internazionali ad opzione francese
Gli indirizzi Internazionali, Linguistico e Scientifico, ad opzione francese, sono stati attivati sin dall’a.s. 1992/93, a seguito di intesa con il Bureau Linguistique dell’Ambasciata di Francia e la Direzione Generale Classica. Agli studenti che superano gli esami di Stato viene consegnato un attestato- Diploma Esabac- che consente l’iscrizione diretta a facoltà universitarie francesi.
Settembre 2004
Attivazione del primo percorso di Alternanza Scuola Lavoro
Il Liceo Aristosseno ha attivato il primo percorso di Alternanza , unico liceo della provincia, nell’anno scolastico 2004/05, dal titolo “Del mare scuola lavoro e d’altro” che si poneva nell’area dello sviluppo turistico, sfruttando la risorsa-mare. Negli anni successivi, ha realizzato due percorsi di “Beni Culturali”, tesi al recupero e alla valorizzazione del bene culturale nell’area jonica.
Settembre 2010
Adesione alla rete nazionale Istituti scolastici Esabac
Il diploma EsaBac (acronimo di “esame di stato” e “baccalaureato”) è stato istituito grazie all'Accordo tra i due Ministeri sottoscritto nel 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
Settembre 2015
Adesione al al progetto ERASMUSPLUS
Il Liceo incentiva l’aggiornamento di molti suoi docenti grazie al progetto ERASMUSPLUS – Azione K1 di mobilità docenti e staff. La qualità dell’insegnamento linguistico del nostro Liceo è peraltro accresciuta dall’apporto didattico di docenti di lingua madre inglese, tedesca, francese e spagnola e dalla presenza di 3 laboratori linguistici multimediali, dotati della più moderna strumentazione informatica.